Piatti di pesce

481. Acciughe alla marinara

Questo piccolo pesce dalla pelle turchiniccia e quasi argentata, conosciuto sulle spiagge dell’Adriatico col nome di sardone, differisce dalla sarda o sardella in quanto che questa è stiacciata, mentre l’acciuga è rotonda e di sapor più gentile. Ambedue le specie appartengono alla stessa famiglia, e quando son fresche, ordinariamente si mangiano fritte. Le acciughe però sono più appetitose in umido con un battutino d’aglio, prezzemolo, sale, pepe e olio; quando son quasi cotte si aggiunge un po’ d’acqua mista ad aceto.

Già saprete che i pesci turchini sono i meno digeribili fra le specie vertebrate.

Procedimento

Durata
15 minuti
Ingredienti
Acciughe, aglio, prezzemolo, sale, pepe, olio, acqua, aceto
Strumenti
Padella, cucchiaio di legno

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione degli Ingredienti

Inizia con la preparazione degli ingredienti: prendi le acciughe fresche e puliscile accuratamente. Lasciale integre per mantenere il sapore. Schiaccia uno spicchio d'aglio e trita finemente un mazzetto di prezzemolo fresco.

2. Rosolatura

Scalda un filo di olio in una padella a fuoco medio. Aggiungi l'aglio e lascialo rosolare per un minuto finché non emana un profumo intenso. Unisci le acciughe e mescola delicatamente per non romperle.

3. Cottura delle Acciughe

Condisci le acciughe con un pizzico di sale e una spolverata di pepe. Cuoci per circa 5 minuti, girandole delicatamente. Se necessario, aggiungi un po' d'acqua per evitare che si secchino.

4. Finitura con Aceto

Quando le acciughe sono quasi cotte, aggiungi una leggera spruzzata di aceto, mescolando bene. Lascia evaporare l'aceto per un minuto, quindi spegni il fuoco. Servi le acciughe calde, guarnite con il prezzemolo tritato.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Le acciughe sono un ingrediente versatile che appare in molte tradizioni culinarie del Mediterraneo. Sono particolarmente apprezzate in Italia e Spagna. Questo pesce ha un alto contenuto di omega-3, utile per una dieta equilibrata.

Pur essendo meno digeribili rispetto ad altri pesci, le acciughe offrono un gusto ricco e saporito, particolarmente quando abbinate ad aromi forti come aglio e aceto.