Ricette

Minestre

Una volta si diceva che la minestra era la biada dell’uomo; oggi i medici consigliano di mangiarne poca per non dilatare troppo lo stomaco e per lasciare la prevalenza al nutrimento carneo, il quale rinforza la fibra, mentre i farinacei, di cui le minestre ordinariamente si compongono, risolvendosi in tessuto adiposo, la rilassano. A questa teoria non contraddico: ma se mi fosse permessa un’osservazione, direi: Poca minestra a chi non trovandosi nella pienezza delle sue forze, né in perfetta salute, ha bisogno di un trattamento speciale; poca minestra a coloro che avendo tendenza alla pinguedine ne vogliono rattener lo sviluppo; poca minestra, e leggiera, ne’ pranzi di parata se i commensali devono far onore alle varie pietanze che le vengono appresso; ma all’infuori di questi casi una buona e generosa minestra per chi ha uno scarso desinare sarà sempre la benvenuta, e però fatele festa. Penetrato da questa ragione mi farò un dovere d’indicare tutte quelle minestre che via via l’esperienza mi verrà suggerendo.

I piselli del n. 427 possono dar sapore e grazia, come tutti sanno, alle minestre in brodo di riso, pastine e malfattini; ma si prestano ancora meglio per improvvisare, se manca il brodo, il risotto del n. 75.

Minestre in Brodo

Minestre asciutte di magro

n.
57

Zuppa di fagiuoli

Scopri

n.
59

Farinata gialla di magro

Scopri

n.
65

Zuppa col brodo di muggine

Scopri

n.
67

Pastine o capellini sul brodo di ombrina

Scopri

n.
68

Zuppa di purè di piselli secchi

Scopri

n.
69

Tagliatelle col prosciutto

Scopri

n.
72

Risotto colle telline

Scopri

n.
73

Risotto colle tinche

Scopri

n.
76

Risotto coi funghi

Scopri

n.
85

Maccheroni alla napoletana I

Scopri

n.
88

Maccheroni con le sarde alla siciliana

Scopri

n.
94

Pappardelle col sugo di coniglio

Scopri

n.
101

Spaghetti coi naselli

Scopri

n.
102

Spaghetti col sugo di seppie

Scopri